L’intervento di isolamento acustico e di riduzione del riverbero nel parcheggio sotterraneo del Campo das Cebolas era necessario per la posizione della struttura. Il parcheggio è situato in una delle zone storiche più amate di Lisbona tra l’Avenue Infante Dom Henrique e il Bairro de Alfama, un luogo in cui si incrociano non solo diverse epoche della storia di Lisbona, ma anche moltissime persone tra gente locale e turisti. Il progetto, che trova nel parcheggio sotterraneo un elemento di riqualificazione, è volto a valorizzare lo straordinario mix di storia e modernità nel cuore della capitale portoghese.
Campo das Cebolas
L'isolamento acustico e il fonoassorbimento nel cuore di Lisbona
Comfort acustico e tradizione: il valore aggiunto di Diasen
Tempi di realizzazione: 5 settimane
Località: Lisbona, Portogallo
Fonoassorbimento
NRC: 0,60
Grazie all’ottimo valore di assorbimento delle onde sonore il materiale garantisce le massime prestazioni
Porosità
Struttura macroporosa che garantisce le prestazioni di fonoassorbimento e funge da polmone igrometrico per l’umidità in eccesso
Reazione al fuoco
CLASSE A1
Classificata in classe A1 secondo la normativa UNI EN ISO 13501-1. Generazione fiamme ed emissione fumo nulle.
Scarica i materiali
Approfondisci gli aspetti tecnici delle soluzione Diasen per l’isolamento acustico e il fonoassorbimento
I pilastri tecnici dell’intervento
L’isolamento acustico ed il fonoassorbimento sono stati realizzati con la biomalta termoacustica a base sughero Diathonite Acoustix. La soluzione è stata applicata negli oltre 5000 m2 di soffitti del parcheggio sotterraneo realizzato a Lisbona, ai piedi del famoso quartiere Alfama, sulle rive del fiume Tejo. Il progetto prevedeva l’applicazione a spruzzo di 3 cm di Diathonite Acoustix sui soffitti della struttura, posati in due strati da 1,5 cm ognuno. Tra il primo e il secondo strato è stata applicata la rete di rinforzo strutturale Polites 140.
Per coniugare l’esigenza acustica con un aspetto estetico incentrato su una finitura quasi liscia, è stato utilizzato il rasante acustico Argatherm Acoustix, che grazie alle sue microporosità permette al sistema di essere performante a livello acustico, mantenendo una granulometria fina ed uniforme.
Prodotti Utilizzati
Per garantire l’isolamento acustico e le prestazioni di fonoassorbimento nelle aree del parcheggio sotterraneo è stato applicato il seguente ciclo di soluzioni. scopri i prodotti più nel dettaglio.

Diathonite Acoustix+
Biomalta termoacustica a base calce e sughero, traspirante, fonoisolante e fonoassorbente

Argatherm Acoustix
Rasante a base calce fonoassorbente e traspirante ideale per portare e finitura la Diathonite Acoustix

Polites 140
Rete in fibra di vetro per il rinforzo strutturale della linea di biomalte Diathonite
Modalità di applicazione Diathonite Acustix+
Scopri come è facile e veloce applicare la nostra soluzione Diathonite Acoustix e Diathonite Acoustix + su qualsiasi tipologia superficie. La biomalta a base sughero, essendo spruzzata con una macchina intonacatrice si adatta a qualsiasi geometria e forma, garantendo le prestazioni di fonoisolamento e fonoassorbimento. Inoltre, previene ed elimina i ponti termici materici e geometrici
L’isolamento acustico dei parcheggi in centro città
La necessità di valutare l’impatto dell’isolamento acustico dei parcheggi nei centri storici è una delle sfide più ardue dei progettisti ed ingegneri. Il traffico veicolare dei mezzi rappresenta ad oggi il più rilevante fattore di inquinamento acustico nelle città, ed i parcheggi sono inevitabilmente connessi con la presenza di un elevato numero di persone che circolano in un’area ben delimitata. I parcheggi sono tuttavia concettualmente connessi con la struttura a cui essi fanno riferimento, oltre al luogo in cui sono insediati. Il loro contributo all’inquinamento acustico infatti è differente da quello dei parcheggi presenti lungo le via pubbliche cittadine. In particolare, il parcheggio sotterraneo costituisce il problema maggiore di inquinamento acustico associato agli impianti di riscaldamento e raffreddamento centralizzato negli edifici. L’emissione sonora associata al parcheggio di una vettura si può suddividere in più fasi: le vie di accesso alle postazioni di parcheggio; la durata della ricerca del posto auto libero; l’apertura e la chiusura delle portiere.
Per il progettista è fondamentale quindi avere in mano una soluzione concreta che prevenga già in fase di progettazione preliminare tutti questi fattori. Evitare o contrastare la propagazione delle onde sonore dei rumori prodotti durante tutta la fase di ricerca e stazionamento dei veicoli che si aggirano all’interno di uno spazio limitato è la chiave per poter soddisfare il comfort acustico delle persone che vivono questi ambienti, oltre a migliorare il benessere abitativo nelle stanze adiacenti e soprastanti il parcheggio.