
Il comfort racchiude significati articolati: legati alla centralità della persona, alla natura complessa degli spazi e degli edifici, al modo in cui interagiscono le componenti percettive e quelle ingegneristiche e ai problemi che insorgono quando si vuole declinare nella progettazione il desiderio di benessere.
Per queste ragioni “mettere a terra” il comfort significa aprire un confronto a tutto campo con i professionisti e gli accademici di eccellenza che operano per rendere possibile l’idea stessa del benessere negli spazi in cui si vive, si lavora e si socializza.
In questo spazio, non a caso, ci affidiamo alla viva voce degli esperti che ci hanno accompagnato nei nostri webinar tematici e alla loro capacità di interpretare, descrivere e spiegare l’essenza materiale del comfort.

Il lato termico del comfort
A cura di Costanzo di Perna
Docente di Progettazione tecnica di edifici, UNIVPM

Igrometria e benessere
A cura di Alessandro Panzeri
Responsabile R&S ANIT

Patologie frequenti negli edifici storici
A cura di Marco Argiolas
Patologo edile

Metodo CRM: un caso studio di applicazione sui solai nel ripristino strutturale
A cura dell’Arch. Vincenzo Iannino

Massetti fibrorinforzati. Quali vantaggi?
A cura di Fabio Rodio
Architetto e Designer

Soluzioni riflettenti e comfort estivo
A cura di Alberto Muscio
Prof. Università di Modena e Reggio Emilia

Architettura, comfort e sostenibilità
A cura dell’Arch. Gianluigi Mondaini
Professore UNIVPM

L’architettura e la sfida dei materiali
A cura dell’Arch. Pietro Carlo Pellegrini
Professore Università degli Studi di Perugia e Pisa

La valutazione della sostenibilità: metodologie, protocolli e criteri
A cura del Ing. Marco Mari
Presidente GBC Italia
Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sui nostri meeting formativi.
Riceverai informazioni su prodotti e soluzioni, aggiornamenti sulle sessioni di formazione degli applicatori, sui grandi eventi aziendali e su tutto ciò che si muove nel mondo della conoscenza e dell’apprendimento.