Il sisma, purtroppo, serve a ricordarci quanto la prevenzione, cioè il rinforzo e l’adeguamento strutturale, sia fondamentale nella salvaguardia non solo della nostra vita, ma anche della salute degli edifici. In questo caso, le soluzioni ecologiche Diasen si sono rilevate perfette per intervenire nel lavoro di rinforzo strutturale che ha coinvolto questo edificio storico nel cuore di Mirandola (MO). Le forme curvilinee e gli spazi limitati su cui poter agire per applicare il sistema CRM erano una fattore problematico nella buona riuscita del progetto di ristrutturazione. Inoltre, la presenza di un affresco di fine ‘600 sul soffitto della struttura, obbligava il progettista ad optare per una soluzione ecologica e sostenibile, che fosse idonea e compatibile con i materiali già presenti sulle superfici.
Rinforzo strutturale post sisma
Edificio storico nel cuore di Mirandola
Prevenzione anti sisma: il valore aggiunto di Diasen
Tempi di realizzazione: 8 settimane
Località: Mirandola (MO), Italia
Resistenza meccanica
2,3 N/mm² (flessione)
Elevata resistenza, durabilità e stabilità nel tempo
Resistenza a compressione
Classe M10 (10 N/mm²)
Elevata resistenza a compressione in grado di conferire alla parete maggior consistenza e stabilità
Reazione al fuoco
CLASSE A1
Classificata in classe A1 secondo la normativa UNI EN ISO 13501-1. Generazione fiamme ed emissione fumo nulle.
Scarica i materiali
Scarica tutti gli approfondimenti tecnici delle soluzioni del nostro Sismactive Thermal System applicate in questo progetto di rinforzo strutturale post sisma
I pilastri tecnici dell’intervento
Questo progetto di rinforzo strutturale dell’edificio storico nel cuore di Mirandola (MO) presentava delle problematicità progettuali peculiari:
- salvaguardia per patrimonio artistico: la presenza di un affresco su tutta la superficie orizzontale del soffitto;
- riabilitazione e miglioramento della stabilità strutturale delle superfici verticali;
- limitato spazio di manovra per poter applicare le soluzioni antisismiche;
- superfici eterogenee e irregolari.
La decisione di applicare la bio-malta a base sughero e calce Diathonite Sismactive è stata una scelta che ha consentito di risolvere con un unico prodotto tutte le criticità e le necessità del caso. La malta da intonaco strutturale Diathonite Sismactive è stata applicata sulle pareti interne con uno spessore di 6 cm. Inoltre, è stata inserita la rete in fibra di vetro Polites AR330 per il rinforzo strutturale (sistema CRM) a metà spessore, per conferire maggior resistenza e stabilità alla parete.
Prodotti Utilizzati
Di seguito i focus specifici su ogni soluzione usata nell’intervento di rinforzo strutturale post sisma dell’edificio storico nel cuore di Mirandola (MO).

Diathonite Sismactive
Bio-malta ecologica a base sughero, per interventi di rinforzo strutturale

Polites AR 330
Rete in fibra di vetro per rinforzo per l’armatura di malte da intonaco strutturale
Ristrutturazione post sisma: rinforzo e adeguamento strutturale
Il rinforzo strutturale è fondamentale per preservare e consolidare gli edifici, specialmente quelli storici, garantendo la loro stabilità e sicurezza nel tempo. L’intonaco armato CRM rappresenta una delle più avanzate ed efficaci metodologie per il rinforzo strutturale. Solo in Europa, in meno di vent’ anni, i terremoti hanno provocato danni economici per 29 miliardi di euro. Ma rimane inestimabile il valore del patrimonio storico, culturale e artistico andato distrutto o ad alto rischio.
Le soluzioni ecologiche per il rinforzo ed il rispristino strutturale e le tecniche per il consolidamento e l’adeguamento ai rischi sismici degli edifici spesso consentono di poter migliorare le caratteristiche meccaniche dei manufatti con notevoli vantaggi applicativi e di compatibilità dei materiali rispetto a tecniche e materiali sintetici e di ultima generazione industriale. Questo ultimo aspetto è fondamentale per garantire non solo un ottimo intervento di prevenzione per il rischio sismico futuro, ma anche per evitare il degrado dei materiali dovuto ai differenti comportamenti fisici in relazione a flessibilità, porosità, traspirabilità e composizione minerale.