Skip to main content
L'architettura di domani - Header Fabriano

L’architettura
di domani

Tecnologie, strumenti e visioni

Con l’architetto e influencer palermitano
Francesco Ferla

Fabriano | 30 novembre 2024
Museo della Carta

L’evento “L’Architettura di domani: tecnologie, strumenti e visioni”  si è aperto con la proiezione, nel suggestivo scenario del Museo della Carta, di una clip dedicata alla Piazza del Comune e alla Fontana Sturinalto: un’opera virtuale realizzata dall’architetto e influencer palermitano Francesco Ferla, che ha spiegato le potenzialità connesse all’utilizzo della tecnologia e della realtà aumentata per la mappatura degli edifici e degli spazi, verso la costruzione di una nuova visione dei luoghi e della loro fruizione.

All’incontro, organizzato da Diasen, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura e con il patrocinio gratuito dell’Ordine degli Architetti di Ancona, della sezione Marche dell’Istituto Nazionale di Architettura e del Comune di Fabriano, si è discusso di architettura e tecnologie, di materiali e realtà aumentata ma anche, e soprattutto, di come l’attrattività del territorio sia correlata a una nuova idea di bellezza; una bellezza legata all’architettura e al modo in cui lo spazio, gli edifici e i percorsi di valorizzazione vengono rappresentati grazie all’impatto rivelatore delle nuove tecnologie che sono sempre più capaci di modificare la percezione e la conoscenza dei luoghi, degli edifici e dei tessuti urbani.

All’evento sono intervenuti Diego Mingarelli, che ha focalizzato la sua attenzione sui materiali e sulla loro anima e su come questa visione possa essere di impulso per concepire in modo nuovo filiere, opportunità, politiche di sviluppo e vocazioni territoriali, e Anna Carulli, Presidente dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, che ha portato l’attenzione sui trend sostenibili del comparto e sulla sfida dei criteri ambientali, sempre più un banco di prova per progettisti, committenti e comunità.

—-
Abbiamo inteso lanciare un messaggio chiaro: la bellezza del nostro territorio può essere la chiave di una nuova attrattività in grado di rilanciarne il ruolo valorizzandone la storica vocazione manifatturiera” – Diego Mingarelli

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sui nostri eventi formativi.

Da sempre Diasen si dedicata a realizzare una Mission importante: essere instancabili creatori di tecnologie per il bene e il bello dell’uomo, è questo il senso profondo del nostro agire: ricercare e sperimentare soluzioni che nascono da un’idea di benessere che unisce creatività, unicità e futuro.