Skip to main content
Diasen - evento 24 ottobre 2024

Forme della bellezza

I materiali del benessere e l’architettura mediterranea

Con l’architetto Fabrizio Barozzi, co-fondatore dello studio Barozzi Veiga

Milano | 24 ottobre 2024
Politecnico di Milano

Guarda il Webinar

Un’architettura moderna, sostenibile e attenta non può prescindere dal legame empatico tra il benessere individuale e l’utilizzo di materiali naturali negli ambienti abitativi, lavorativi e sociali.

Sono alcuni dei temi emersi dall’incontro “Forme della bellezza: i materiali del benessere e l’architettura mediterranea” organizzato da Diasen presso gli spazi del Politecnico di Milano e in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.

All’incontro, moderato da Paolo Bovio, managing editor di Will Media, sono intervenuti Diego Mingarelli, CEO di Diasen, l’industrial designer Giulio Iacchetti e l’architetto Fabrizio Barozzi, co-fondatore dello studio Barozzi Veiga. Si è discusso dell’importanza dei contesti fisici, delle forme architettoniche, dei principi biofilici e dell’architettura Mediterranea, intesa come rielaborazione moderna della tradizione, mediata dalle nuove tecnologie.

Agli interventi è seguita una tavola rotonda a cui, oltre ai tre relatori, ha preso parte anche la professoressa Ingrid Maria Paoletti, docente di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC) del Politecnico di Milano, esperta di materiali con una particolare attenzione all’innovazione tecnica nel progetto di architettura e all’uso di nuove tecnologie e strumenti informatici per coniugare ideazione e realizzazione.

La correlazione tra benessere e natura sembra essere la via per reinterpretare in chiave moderna una tradizione del passato. Il bacino del Mediterraneo può ambire a un recupero di centralità come spazio e metafora di un costruire confortevole e sostenibile. Come modello di saperi, culture e esperienze millenarie capaci di tenere insieme e fondere tradizione e modernità grazie a una storia di insediamenti umani, civiltà architettonica e risposte efficaci alle grandi sfide ambientali di un’area climatica soggetta a cambiamenti destinati a modificare il modo di vivere di milioni di persone.

—-
Anche grazie alla scoperta dell’architettura biofilica, abbiamo capito che i materiali hanno un elemento di correlazione profonda con il benessere degli spazi. Avendo incentrato la nostra idea di architettura sul sughero, abbiamo adottato la CorkPhilia come elemento che ci caratterizza, che fa vivere l’emozione sensoriale del contatto con la natura, creando un benessere reale” – Diego Mingarelli

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sui nostri eventi formativi.

Da sempre Diasen si dedicata a realizzare una Mission importante: essere instancabili creatori di tecnologie per il bene e il bello dell’uomo, è questo il senso profondo del nostro agire: ricercare e sperimentare soluzioni che nascono da un’idea di benessere che unisce creatività, unicità e futuro.